Tutto quello che devi sapere sulla normativa forno a legna e l’installazione corretta in pizzeria per rispettare le leggi e lavorare in sicurezza

Il forno a legna è il simbolo per eccellenza della pizza italiana. Il suo profumo, il calore vivo e la cottura in pochi secondi regalano ai clienti un’esperienza autentica che nessun altro metodo può eguagliare. Tuttavia, installare e utilizzare un forno a legna richiede il rispetto di normative precise, sia a livello comunale che regionale e nazionale, per garantire sicurezza, igiene e tutela ambientale. In questo articolo scoprirai tutto ciò che serve sapere sulla normativa forno a legna e come installarlo correttamente nella tua pizzeria, evitando sanzioni e problemi futuri.


⚖️ 1. Quali normative regolano l’uso del forno a legna

L’installazione e l’utilizzo del forno a legna sono regolati da:

  • Normative nazionali sulle emissioni: il D.Lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale) stabilisce i limiti di emissioni inquinanti per impianti termici, compresi i forni a legna.

  • Regolamenti regionali e comunali: molte Regioni e Comuni hanno introdotto normative più restrittive per ridurre l’inquinamento da polveri sottili, in particolare in Pianura Padana e nelle grandi città.

  • Normative antincendio: il forno a legna è considerato un impianto a rischio incendio e deve rispettare precise distanze di sicurezza, materiali ignifughi e canne fumarie certificate secondo la normativa UNI EN 1856-1.


🛠️ 2. Permessi necessari per l’installazione

Prima di installare un forno a legna, devi:

Verificare il regolamento edilizio comunale: alcuni Comuni richiedono SCIA o DIA per modifiche strutturali e installazione di forni, specialmente se si interviene su canne fumarie esterne.
Richiedere eventuale autorizzazione alle emissioni: per forni superiori a una certa potenza o in zone con limitazioni ambientali, può essere necessaria l’autorizzazione agli scarichi in atmosfera presso l’ARPA regionale.
Adeguarti alle normative antincendio: il forno deve essere installato su superfici ignifughe e distanziato da pareti combustibili. In alcuni casi, la relazione tecnica di un ingegnere antincendio è obbligatoria.


🔥 3. Caratteristiche tecniche del forno a legna

Per rispettare la normativa e garantire sicurezza e qualità:

  • Certificazione CE: verifica che il forno acquistato sia certificato secondo le normative europee.

  • Isolamento termico: deve avere un isolamento adeguato per ridurre la dispersione di calore e i rischi di incendio.

  • Canne fumarie: realizzate in acciaio inox AISI 316 o materiali refrattari certificati, devono rispettare altezze minime sopra il tetto (di solito almeno 1 metro sopra il colmo).

  • Abbattitori di fuliggine: in molte zone è obbligatorio installare un filtro abbattitore di polveri o un catalizzatore per ridurre le emissioni.


🏗️ 4. Come installare un forno a legna correttamente

L’installazione deve sempre essere effettuata da tecnici specializzati che conoscono la normativa. In sintesi:

  1. Valuta lo spazio disponibile: il forno a legna richiede un’area adeguata, considerando anche il raggio di apertura della bocca e la sicurezza per gli operatori.

  2. Predisponi il piano d’appoggio: resistente al peso e ignifugo, spesso realizzato in cemento armato.

  3. Installa la canna fumaria: rispettando inclinazioni, curve, diametri e altezze previste dal costruttore e dalle norme UNI EN.

  4. Effettua collaudo e verifica delle emissioni: a fine installazione è previsto un collaudo tecnico e, in alcune regioni, la verifica delle emissioni in atmosfera.


🌳 5. Restrizioni ambientali: attenzione alle ZTL ambientali

In alcune città, specialmente nel Nord Italia, sono stati introdotti divieti parziali o totali per l’utilizzo di forni a legna, o obblighi di filtri certificati per ridurre PM10 e polveri sottili. Prima di acquistare un forno, verifica con l’ufficio ambiente del Comune se ci sono restrizioni in vigore o incentivi per l’installazione di sistemi a basse emissioni.


💡 6. Vantaggi di un forno a legna

Nonostante la burocrazia e i vincoli normativi, il forno a legna resta un investimento prezioso:

  • Conferisce alla pizza un sapore e un profumo inconfondibili

  • Migliora il posizionamento del tuo brand come pizzeria autentica

  • È apprezzato dai clienti che associano il forno a legna alla vera tradizione italiana


🚫 7. Errori da evitare

❌ Installare forni non certificati o artigianali senza verifiche tecniche
❌ Non predisporre la canna fumaria corretta, rischiando multe o pericoli per la salute
❌ Non informarsi sulle restrizioni ambientali locali
❌ Non formare il personale all’uso corretto e alla gestione della combustione per ridurre emissioni e consumi di legna

Il forno a legna è un elemento iconico della ristorazione italiana ma per installarlo e utilizzarlo è fondamentale rispettare tutte le normative vigenti in materia di sicurezza ambientale e antincendio. Affidati sempre a professionisti qualificati, mantieniti aggiornato sulle leggi locali e comunica ai tuoi clienti la scelta di qualità che hai fatto per la tua pizzeria

Con Ke Risto puoi migliorare la gestione del tuo locale, comunicare meglio le caratteristiche uniche come il forno a legna e attrarre più clienti grazie a strategie digitali su misura 👉 Contattaci ora per scoprire come possiamo aiutarti a far crescere la tua pizzeria